Buio in sala. Scene dal “secolo breve”

Partirà giovedì 30 novembre la rassegna cinematografica nata da un percorso di co-progettazione tra studenti e docenti delle quinte classi del Liceo Scientifico

A cura delle classi quinte del Liceo Scientifico – 

Partirà giovedì 30 novembre la rassegna cinematografica nata da un percorso di co-progettazione tra studenti e docenti delle quinte classi del Liceo Scientifico. Un progetto interdisciplinare in sette incontri, che vedrà scorrere, attraverso film attentamente selezionati, scene, protagonisti e processi che il Novecento ha fissato, in modo indelebile, nelle nostre menti e nelle nostre coscienze. The Age of Extremes: The Short Twentieth Century, 1914–1991 è il titolo originale di un saggio dello storico britannico Eric Hobsbawm, dedicato agli avvenimenti principali del XX secolo, nel quale l’autore si pone anche come osservatore partecipe di un periodo che ha studiato come ricercatore, ma soprattutto vissuto. Ed è proprio dal “secolo breve”, espressione che pone in evidenza come, tra il 1914 e il 1991 il mondo sia stato scosso da conflitti, rivoluzioni e stravolgimenti sociali senza precedenti, che derivano i film individuati, nella consapevolezza che il cinema, fin dalla sua nascita, vive un rapporto simbiotico con la società e i suoi cambiamenti, divenendo uno strumento importante di pensiero e analisi critica. Sette i film proposti, che saranno introdotti dagli studenti e dalle studentesse, che ne accompagneranno la visione, presso la Biblioteca Telesi@, evidenziando alcune scene significative sulle quali riflettere.

Di seguito i titoli: “Tempi moderni”, film statunitense del 1936, scritto, diretto e interpretato da Charlie Chaplin; “Orizzonti di gloria”, del 1957, co-sceneggiato e diretto da Stanley Kubrick; “La stranezza”, del 2022, diretto da Roberto Andò e interpretato da Toni Servillo e Ficarra e Picone; “Pasolini, un delitto italiano”, un film del 1995 diretto da Marco Tullio Giordana; “Oppenheimer”, del 2023, scritto e diretto da Christopher Nolan; “L’ordine del tempo”, film italiano del 2023, diretto da Liliana Cavani; Orwell 1984, film britannico del 1984, diretto da Michael Radfor.