Con grande attenzione e rispetto, il 26 novembre 2024 gli studenti del laboratorio PNRR hanno partecipato a un’esperienza formativa di alto livello: la simulazione di una discussione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Questo esercizio, basato sul metodo del debate, ha permesso ai partecipanti di sviluppare competenze fondamentali come il pensiero critico, l’argomentazione e il rispetto reciproco. Radicato nella tradizione democratica della Grecia e di Roma antiche, il debate resta oggi uno strumento educativo di grande valore L’evento si è concentrato sul conflitto tra Israele e Hamas, ispirandosi alla risoluzione adottata dall’Assemblea ONU il 26 ottobre 2023, intitolata “Israeli practices affecting the human rights of the Palestinian people in the Occupied Palestinian Territory, including East Jerusalem”. Questa risoluzione richiama l’urgenza di affrontare sfide globali con un approccio collettivo, sottolineando che pace, sostenibilità e sicurezza sono strettamente interconnesse L’evento si è aperto con un discorso introduttivo che ha ripreso le parole del Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, il quale ha sottolineato il ruolo centrale dell’ONU come foro di dialogo globale. Dopo il suo intervento, gli ambasciatori degli Stati membri hanno espresso le posizioni dei rispettivi Paesi e partecipato al voto finale Tra gli Stati rappresentati figuravano Israele e Palestina, Egitto e Giordania, Stati Uniti, Cina, Russia, Francia e Inghilterra, Iran e Turchia. Ogni studente ha interpretato un ruolo diplomatico, rappresentando gli interessi e le politiche del proprio Paese. Questa simulazione non ha solo approfondito le dinamiche geopolitiche, ma ha anche permesso agli studenti di comprendere meglio il funzionamento delle istituzioni globali. Attraverso discorsi, compromessi e lavoro di squadra, hanno appreso quanto sia complesso affrontare problemi internazionali, ma anche quanto sia importante trovare soluzioni condivise. L’esperienza ha preparato i partecipanti a diventare cittadini consapevoli, capaci di costruire ponti attraverso il dialogo in un mondo sempre più interconnesso.
0