Se la scelta dell’ateneo e della facoltà universitaria rappresenta da sempre un dilemma per gli studenti, anche la scelta della scuola superiore rappresenta, per ragazzi e genitori, un motivo di preoccupazione, tanto da generare dubbi e incertezze su quanto sia giusto sceglierne una piuttosto che un’altra. Allora dal tentativo di facilitare questo passaggio nasce Eduscopio, il programma della Fondazione Agnelli che permette agli studenti usciti dalla scuola media e alle loro famiglie di confrontare, una volta scelto l’indirizzo di studio, gli istituti di istruzione superiore della propria area di residenza al fine di individuare quello che meglio risponde alle proprie aspettative. “Eduscopio 2024” classifica il Liceo Classico del Telesi@ tra i primi tre istituti della provincia di Benevento con 67.04 FGA, attestandosi ad un ottimo secondo posto e raggiungendo la prima posizione, però, per quanto riguarda i crediti acquisiti e i voti ottenuti dagli studenti al primo anno di università. Il punteggio “Eduscopio” viene assegnato sulla base della media dei voti e dei crediti conseguiti agli esami universitari del primo anno dai diplomati di ogni scuola, dato maggiormente influenzato dal lavoro fatto durante gli anni della scuola secondaria.
Per capire se una scuola dà buone basi ed è, quindi, degna di essere scelta senz’altro dopo la terza media, bisogna valutare cosa è successo a chi si è diplomato in quella scuola e poi si è iscritto all’università. Appare, quindi, evidente che il Liceo Classico del Telesi@ rappresenta incontestabilmente, nella realtà scolastica sannita, un punto di riferimento e una garanzia di ottima preparazione per gli studenti dei comuni limitrofi. Questo successo in Eduscopio, che ci inorgoglisce e ci riempie di gioia, è frutto di rigore e costanza nello studio, continuamente perseguiti e impartiti agli studenti dal corpo docente e dalla DS Angela Maria Pelosi, della formazione curricolare ed extracurriculare che gratifica lo studente durante il corso di studi, durante i quali, costantemente stimolato, riesce a raggiungere significativi traguardi sia in campo scolastico (come certamina, olimpiadi di italiano e matematica, debate, campionati di lingua inglese) sia extrascolastico (approfondimento steam, lezioni accademiche di archeologia arkademy, stage all’estero presso università e college) consentendogli accessi nelle facoltà a numero chiuso italiane ed estere. La qualità dell’istruzione segue il doppio binario della didattica tradizionale affiancata a quella maggiormente innovativa e digitalizzata, sempre interattiva e stimolante, che ben si sposa con progetti di laboratorio, lezioni sul campo e stage all’estero. Ottima anche la percentuale degli studenti diplomati al termine del corso di studi; dato numerico che non si traduce in termini di minore o scarsa selezione, bensì in maggiore capacità di inclusione di tutti gli studenti, tanto da consentire a ognuno di raggiungere un adeguato livello di preparazione e da non permettere dispersione o abbandono degli studi. Complice il grosso apporto di valore umano, per il quale ogni studente è unico e meritevole per le proprie attitudini e capacità, sicuramente mai solo nel percorso formativo ed educativo. Lasciando, dunque, la parola ai dati oggettivi nazionali che parlano chiaramente di eccellenza e ottima organizzazione e realizzazione del percorso di studi proposto, sottolineamo quanto il Liceo Classico del Telesi@ rappresenti “la scuola” così come dovrebbe essere: trampolino di lancio per un futuro migliore.
0