Nei giorni 18 e 19 gennaio, l’Istituto Superiore Telesi@ ha dato il via a un’esperienza coinvolgente per gli alunni delle scuole medie, organizzando una giornata di orientamento presso le proprie sedi.
In particolar modo al Liceo Scientifico delle Scienze Applicate la giornata, pensata per offrire uno sguardo ravvicinato al mondo delle scuole superiori, è stata un vero e proprio viaggio attraverso le diverse discipline, con laboratori interattivi che hanno reso l’apprendimento un gioco stimolante per i ragazzi che hanno varcato il cancello della scuola in cerca di opportunità per i loro anni venturi.
Ci presentiamo: L’innovazione nella nostra offerta formativa.
Una volta accolti dalle hostess e gli steward nella sede di Viale Minieri, i ragazzi ed i loro genitori sono stati guidati nella prima aula, dove è stato presentato loro l’indirizzo e le sue peculiarità, nonché le opportunità parallele al percorso di studi che offre. Dopo aver acquisito queste informazioni, i ragazzi sono stati guidati all’interno dell’edificio, dove hanno approfondito ogni aspetto.
Laboratorio filosofico letterario. L’uso dell’intelligenza artificiale in una didattica innovativa.
In quest’area della scuola, i ragazzi hanno scoperto come le materie scientifiche e umanistiche possano andare di pari passo, con una costante integrazione tra le une e le altre. Sebbene il Liceo sia maggiormente orientato verso l’area scientifica, offre comunque una preparazione completa anche sotto il profilo umanistico, facendo comprendere quanto sia essenziale una solida comprensione di sé e della società per applicare le scienze.
Laboratorio di sperimentazione teatrale e cinematografica: nuove frontiere della narrazione e della creatività.
In questo laboratorio, meticolosamente allestito fino nei minimi dettagli, gli studenti dell’indirizzo hanno illustrato il processo di realizzazione di un cortometraggio, mostrando anche un esempio pratico in cui gli attori, i registi e gli assistenti erano proprio loro stessi.
Per il laboratorio di teatro sono stati presentati due brevi sketch, ispirati a due monologhi di Stefano Benni: “La Presidentessa” e “Beatrice”. Il percorso è partito dallo studio approfondito dei testi, durante il quale gli studenti hanno esplorato i personaggi e le dinamiche psicologiche, per dar vita a storie ed emozioni potenti e universali.
Gli studenti hanno dimostrato come il teatro possa essere un potente strumento per superare timidezze e insicurezze. Con il loro impegno e la loro passione, hanno saputo ispirare anche il pubblico presente, che si è lasciato trasportare dalla vivacità e dall’intensità del momento.
Laboratorio di Scienze Motorie. Le nuove tecnologie al servizio dello sport e del benessere.
In collaborazione con la Croce Rossa, gli alunni della secondaria di primo grado hanno assistito ad una dimostrazione di una vero e proprio esercizio di primo soccorso. In un ambiente sportivo, è sempre utile conoscere e saper usare le nuove tecnologie a servizio del benessere di noi stessi e degli altri.
Laboratorio Linguistico. Un approccio innovativo per l’apprendimento della lingua inglese.
Il laboratorio di inglese ha trasportato i partecipanti in un viaggio intorno al mondo, ancora una volta dimostrando quanto la completezza della loro offerta formativa possa aiutare nello studio delle materie scientifiche, mettendone in risalto la necessità di una giusta comunicazione, anche se fuori dai nostri orizzonti.
Laboratorio di Scienze Innovazione e STEM: valorizzare la didattica laboratoriale, interdisciplinare e trasversale per affrontare le sfide del futuro.
Il laboratorio di scienze ha suscitato grande curiosità verso il mondo delle attività pratiche, che rappresentano il punto di forza del Liceo. Microscopi, esperimenti di chimica, dimostrazioni delle peculiarità della natura che ci circonda e molto altro hanno catturato l’attenzione dei partecipanti. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare strumenti innovativi, difficili da reperire altrove, che solo questo indirizzo è in grado di offrire.
Laboratorio di Arte: Arte tra innovazione e tradizione
Nel laboratorio di arte, i ragazzi hanno esplorato come, in una società sempre più orientata verso l’innovazione, l’arte si adatti e si evolva, senza rinunciare ai valori del passato, ma utilizzandoli come base per progredire in modi altrettanto innovativi e anticonformisti.
Laboratorio di Informatica e Matematica: con le STEM verso il futuro.
Infine, il laboratorio di informatica e matematica ha aperto le porte al mondo della programmazione e della tecnologia. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di affacciarsi sul futuro, leggendolo in quello che è il linguaggio fondamentale di tutte le scienze: la matematica. L’indirizzo, infatti propone un programma di tipo STEM (acronimo inglese di Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), che comprende le discipline fondamentali per aver successo nel prossimo futuro.
I risultati.
Gli studenti dell’indirizzo si sono impegnati con grande dedizione, orgogliosi della propria scelta e pronti a offrire consigli preziosi a chi, come loro, intraprenderà lo stesso cammino.
Per molti dei partecipanti, questa giornata si è rivelata determinante nella scelta del proprio percorso futuro. Tra entusiasmo, sorrisi e un tocco di emozione, l’Open Day ha mostrato come la scuola possa essere uno spazio privilegiato per coltivare le proprie passioni e immaginare nuovi orizzonti.
0