Al via la seconda edizione della Rassegna cinematografica “Buio in sala!”, organizzata dalle Classi Quinte del Liceo Scientifico, frutto di un percorso di co-progettazione tra docenti e studenti e finalizzata ad introdurre il linguaggio cinematografico nella prassi della didattica orientativa. Una metodologia laboratoriale, pertanto, che interviene sull’acquisizione di una graduale padronanza del linguaggio cinematografico, dei metodi e delle convenzioni utilizzate nel cinema per comunicare con il pubblico. Lo sviluppo delle competenze non si arresta, quindi, alla narrazione visiva, ma si muove attraverso l’analisi dell’illuminazione, della messa in scena, del montaggio e di una serie di accorgimenti che rendono efficace la comunicazione con il pubblico. Tali competenze risultano oggi essenziali, soprattutto per l’immaginario degli adolescenti, poiché un film riesce a cogliere momenti particolari dei loro vissuti, attivandone un’elaborazione simbolica o un’intuizione possibile, che attribuisca senso ad un mondo in costruzione. In quest’ottica, una rassegna cinematografica interviene nella prassi della didattica orientativa, poiché offre prefigurazioni simboliche condivise o condivisibili, che aiutano a prendere contatto con parti inespresse o vissuti negati. Ispira modelli, comportamenti, scelte e visioni del mondo che non rappresentano semplicemente la vita, ma possono dar vita a trasformazioni esistenziali. Fondamentale, pertanto, una progettazione condivisa, che renda consapevoli gli studenti e le studentesse in tutte le fasi di elaborazione e svolgimento, che li renda protagonisti e non semplici fruitori di un messaggio. Quattro i film da analizzare: “Il Grande Dittatore”, Regia di Charles Chaplin, con Jack Oakie, Charles Chaplin, Paulette Goddard; Henry Daniell, Reginald Gardiner – Genere Commedia – USA, 1940, distribuito da Cineteca di Bologna; “Never Let Me Go”, Regia di Mark Romanek, con Carey Mulligan, Andrew Garfield, Keira Knightley, Izzy Meikle-Small, Ella Purnell – Genere Drammatico, – USA, Gran Bretagna, 2010, distribuito da 20th Century Fox Italia; “The Imitation Game”, Regia di Morten Thyldum, con Benedict Cumberbatch, Keira Knightley, Matthew Goode, Mark Strong, Rory Kinnear – Genere Biografico, Drammatico, Thriller – Gran Bretagna, USA, 2014 – distribuito da Videa; “Freud – L’ultima analisi”, Regia di Matt Brown, con Anthony Hopkins; Matthew Goode, Liv Lisa Fries, Jodi Balfour, Jeremy Northam – Genere Drammatico – USA 2023 – Distribuito da Adler Entertainment.
0